Jenny Nurchis

1865
Monumento realizzato da Giuseppe Sartorio
-
Caricamento in corso…
Jenny Nurchis
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.2104658732174, Longitudine: 9.123858856205743
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
Particolarmente ricca di opere artistiche, lungo il lato meridionale del Vecchio camposanto, la cappella Nurchis ospita anzitutto l’ammiratissimo ritratto a figura intera di Jenny Nurchis, dello scultore piemontese Giuseppe Sartorio, cui si deve anche il busto del fondatore Antonio Nurchis, mentre è di Ambrogio Celi l’angelo piangente sul monumento ad Amina Nurchis.
La versione marmorea del monumento a Jenny Nurchis (1865-1886) vi fu collocata dal Sartorio nel 1890, sostituendo il modello in gesso che era stato da lui approntato ed esposto già dal 1888, a indicare con quanto interesse la cittadinanza seguisse la progressiva realizzazione di queste sculture.
La giovane, in ginocchio, alza implorante verso il cielo le mani giunte: davanti a lei, per terra, giacciono alla rinfusa il violino e gli spartiti che aveva amato suonare, mentre una grande croce al suo fianco ne simboleggia la sofferenza e al tempo stesso la speranza. L’opera restituisce con grande efficacia l’immagine di una ragazza, bella e sensibile, la cui innocenza buona e confidente – come recita l’epitaffio – era stata ingannata e uccisa da una promessa menzognera. L’amore e il matrimonio, infatti, all’epoca rimanevano generalmente l’ideale di ogni donna, che se tradito poteva portare alla disperazione e alla morte:
BUONA E CONFIDENTE JENNY
SPENTA ANZI TEMPO DA CRUDELI DISINGANNI
TI SIA REFRIGERIO NELLA TOMBA SCONSOLATA
L’ AFFETTO IMMENSO ED INESTINGUABILE
DI CHI NON PUO’ MENTIRE
LA MADRE
GIUSEPPINA NONNIS IN NURCHIS
POSE.
In questa statua a dimensioni naturali l’immediatezza realistica si combina con la posa tragica, evidentemente ideale, in una «plastica animata da un’insolita eloquenza, che supera gli aspetti veristici di fondo a vantaggio di un seppur acerbo simbolismo, stilisticamente allineato, perciò, con gli orientamenti imperanti nell’arte alla fine del XIX secolo» (Salvatore Naitza).
È curioso, per la storia del gusto, mettere a confronto i giudizi attuali, che sottolineano i «forti accenti di sensualità nell’evidenziazione delle solide forme» della scultura (Maria Grazia Scano), con quello dei contemporanei per i quali, invece, «la linea, la trovata, l’esecuzione costituiscono un complesso armonico da cui emana un profumo d’arte e di poesia che commuove e tradisce la ricerca appassionata del bello e lo studio indefesso del nuovo nell’assenza di ogni volgarità» (Miles, “L’Avvenire di Sardegna”, 1888).
Jenny Nurchis (1865-1886), monument by Giuseppe Sartorio (1888)
Particularly rich in artistic works, along the southern side of the Vecchio Camposanto, the Nurchis chapel hosts above all the much-admired full figure portrait of Jenny Nurchis, work of the Piedmontese sculptor Giuseppe Sartorio, to whom we also owe the bust of the family patriarch Antonio Nurchis, while the weeping angel on the monument to Amina Nurchis was the work of Ambrogio Celi.
The marble version of the monument to Jenny Nurchis (1865-1886) was set in place by Sartorio in 1890, replacing the chalk model which he had prepared and exhibited in 1888, an indication of the great interest with which the citizens followed the creation of these works.
The young woman, on her knees, raises her joined hands to the heavens in supplication: before her, on the ground, lie scattered a violin and the musical scores she had loved playing, while a great cross at her side is symbol of suffering and at the same time of hope. This works offers with great impact the image of a young girl, beautiful and sensitive, whose good and confiding innocence – as we read in the epitaph – has been betrayed and killed by a lying promise. Love and marriage, indeed, at that time were generally the ideal of every woman, and when betrayed could lead to desperation and death:
good and confiding JENNY
deceased all too soon due to cruel betrayal
may you find in your sad tomb
the immense and everlasting affection
of those who cannot lie!
her mother,
Giuseppina Nurchis, née Nonnis,
laid this stone.
In this life-size statue realistic immediacy combines with the idealised tragic pose, forming a ‘plastic image animated by unusual eloquence, which overlays the realistic basis with hints of symbolism, in line with the main trends of art at the close of the 19th century’ (Salvatore Naitza).
It is an interesting exercise – revealing changes in taste – to compare present assessments of the sculpture, which stress the ‘marked sensuality in the highlighting of strong shapes’ (Maria Grazia Scano), with reception of the work by a reviewer of the time, according to whom this work’s ‘design, concept and execution form a harmonious whole, emanating a touching perfume of art and poetry revealing a passionate search for beauty and novelty while avoiding any coarseness’ (Miles, L’Avvenire di Sardegna, 1888).
Jenny Nurchis (1865-1886), monumentu traballau de Giuseppi Sartorio (1888)
Arrica in manera speciali de operas artisticas, a s’oru meridionali de su Campusantu beciu, sa capella Nurchis allògada prim’e totu su tanti amirau arretrattu a figura intera de Jenny Nurchis, de su scultori piemontesu Giuseppi Sartorio, chi hat fatu fintzas s’imbustu de su fundadori Antoni Nurchis, mentris est de Ambrosu Celi s’angiulu prangendi de su monumentu a Amina Nurchis.
Sa versioni marmorea de su monumentu a Jenny Nurchis (1865-1886) ddoi e’ stetia collocada de maistru Sartorio in su 1890, in logu de unu modellu de ghisciu chi issu etotu hiat aprontau i espostu giai de su 1888, a inditai sa grandu attentzioni chi sa cittadinantzia donàda a s’afattanti realizatzioni de custas sculturas.
Sa giovuna, preghendi ingenugada, artziat facias a celu is manus croias: ananti de issa, in terra, s’agàttanta ghettaus a pari su violinu e is follius de sa musica chi ddi praxiat a sonai, mentris una gruxi manna a su costau cosa sua ndi contat sa tribulia e a su propriu tempus ndi narat sa sperantzia. S’opera, cun grandu profettu, torrat s’imagini de una bagadia, bella e dilicada, chi sendi “buona e confidente” – cumenti aresat s’iscritzioni – fiat stetia trampada e assassinada in s’innocentzia cosa sua de una promissa faulancia. S’amori e sa coia, infatis, in cussus tempus fianta casi sempiri s’ideali de donnia femina, a tanti chi, si beniat traixu, podiat portai finas a su disisperiu e a sa morti:
BUONA E CONFIDENTE JENNY
SPENTA ANZI TEMPO DA CRUDELI DISINGANNI
TI SIA REFRIGERIO NELLA TOMBA SCONSOLATA
L’ AFFETTO IMMENSO ED INESTINGUABILE
DI CHI NON PUO’ MENTIRE
LA MADRE
GIUSEPPINA NONNIS IN NURCHIS
POSE.
In custa statua a mannaria naturali sa prontesa realistica si cumbinat cun sa posa tragica, mancai in manera idealizada, in d-una «plastica movia de un’insolita eloquentzia, chi andat prus a innantis de is aspetus veristicus de fundu a benefitziu de unu simbolismu cruu cantu si ollat chi siat, stilisticamenti allentzau, po custu, a is orientamentus imperantis in s’arti a sa fini de su XIX seculu» (Sarbadori Naitza).
Arrennescit curiosu, po fai sa storia de su gustu, ponni a cunfrontu is giuditzius de imoi, chi s’apponinti in is «fortis acentus de sensualidadi in s’aclarai is formas prenas» de sa scultura (Maria Gratzia Scano), cun cussus de is contemporaneus chi, invecis, nd’alabànta «sa linia, s’inventzioni, s’esecutzioni» po su fattu chi formèssidi «unu cumplessu armonicu chi ghettat unu nuscu de arti e de poesia chi cumovit e scoviat sa circa apassionada de su bellu e su studiu fitianu de su nou, foras de donnia volgaridadi» (Miles, “L’Avvenire di Sardegna”, 1888).