Angelina Mulas

1908
1909
Monumento realizzato da Giovanni Battista Troiani
-
Caricamento in corso…
Angelina Mulas
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.21049336328559, Longitudine: 9.12347664142112
INDICAZIONI -
GENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
-
Tra gli artisti che più di altri hanno arricchito il cimitero di Bonaria, il veneto Giovanni Battista Troiani (1844-1927), giunto a Cagliari nel 1893 quale vincitore di cattedra presso il locale Istituto tecnico, rappresentò con le sue opere la più rassicurante e convenzionale accademia.
Allievo di Giovanni Duprè, unì infatti all’attività di insegnante anche quella artistica. Dal suo laboratorio, nella Piazzetta Campo di Marte, in pochi anni uscirono molti busti ritratto, numerose lastre, qualche monumento e l’intero arredo interno di alcune cappelle gentilizie.
La sua prima realizzazione cagliaritana, nello stesso anno che lo vide arrivare in città, fu il busto di Clotilde Manca, nella cappella Manca lungo il perimetro meridionale del Vecchio camposanto, cui entro lo scadere del secolo si unirono anche i ritratti dei più stretti congiunti Luigi, Severino e Giulia.
Del 1910 è invece il monumento da lui scolpito per Angelina (1908-1909) ed Elisa Mulas (1883-1896), posto a breve distanza, lungo il margine meridionale del quarto quadrato del Vecchio camposanto. Le due sorelline sono sollevate nella spirale di un abbraccio tra cuscini di nubi, su una base fatta di roccia viva che sembra una pila di libri su cui crescono rampicanti e fiori di cadenza Liberty. Per quanto di accurata esecuzione e, secondo le testimonianze dell’epoca, rassomigliantissimi, questi ritratti appaiono tuttavia di greve plasticismo, e tali da giustificare l’accusa di freddezza che Cosimo Fadda, sotto lo pseudonimo di Cosmos, rivolse alle sculture cimiteriali del Troiani dalle colonne de “L’Unione Sarda”.
Il monumento alle sorelle Mulas è interessante anche per l’epitaffio che lo contrassegna, dettato in versi. Si tratta di una sorta di doppia terzina, o meglio di una strofa polimetrica che vede susseguirsi un quinario, un settenario, un novenario e due endecasillabi, con schema ABCAC:
…figlie dilette
esse non morirono
volarono alla scuola eterna
ove d’uopo non han d’esser
protette
da noi meschini e Cristo
sol governa.
ANGELINA
ed ELISA MULAS
-
Angelina Mulas (1908-1909) and Elisa Mulas (1883-1896), monument by Giovanni Battista Troiani (1910)
Among the artists who more than any others have enriched and embellished the Cemetery of Bonaria, the Venetian Giovanni Battista Troiani (1844-1927), who arrived in Cagliari in 1893 to teach at the local Technical Institute, represented through his works the most reassuring and conventional academic style.
A student of Giovanni Duprè, he coupled his activity as teacher to that of sculptor. From his studio in Piazzetta Campo di Marte, in a few years he produced many bust portraits, numerous slabs, some monuments and the interior carvings of some of the noble chapels.
His first work in Cagliari, produced in the year of his arrival, was the bust of Clotilde Manca, located in the Manca Chapel along the southern perimeter of the Vecchio Camposanto (the Old Cemetery). By the end of the century he also added the portraits of her closest relatives, Luigi, Severino and Giulia.
In 1910 he sculpted the monument for Angelina (1908-1909) and Elisa Mulas (1883-1896), set nearby, along the western border of the fourth square of the Vecchio Camposanto. The two children are raised in the spiral of an embrace amidst cushions of clouds, on a base made from the living rock resembling a pile of books from which grow climbing plants and flowers in Art Nouveau style. Albeit accurately performed and – in the words of contemporaries, very good likenesses – these portraits display heavy plasticism, and justify the accusation of coldness moved by Cosimo Fadda, under the pen name of Cosmos, when commenting on Troiani’s funerary sculptures in the daily newspaper “L’Unione Sarda”.
The monument to the Mulas sisters is also interesting for its epitaph, written in verse. This is a sort of double tercet or, more precisely, a polymetric verse consisting of a quinary, a septenary, a novenary and two hendecasyllables, with the pattern ABCAC:
…beloved daughters
they did not die
they flew to the eternal school
where they need no protection
from us poor mortals and where
Christ alone is supreme.
ANGELINA
and ELISA MULAS
-
Angiuledda Mulas (1908-1909) i Elisa Mulas (1883-1896), monumentu traballau de Giuanni Battista Troiani (1910)
In mesu de is maistrus chi mellus de atrus hanti arricau su campusantu de Bonaria, su venetu Giuanni Battista Troiani (1844-1927), benniu a Casteddu in su 1893 bincidori de catedra in su locali istitutu tennicu, hat rapresentau cun is operas suas sa prus serenanti e cunventzionali academia.
Discenti de Giuanni Duprè, hat infatis uniu a sa faina de professori fintzas cussa artistica. De su laboratoriu cosa sua, in sa pratzitta Campo di Marte, in pagus annus funti bessius medas imbustus arretrattu, numerosas allosas, calincunu monumentu e s’arredu de aintru, cumpletu, de unas cantu capellas de famillia.
Su primu traballu casteddaiu cosa sua, fattu su propriu annu chi dd’hat biu arribbendi in cittadi, est stetiu s’imbustu de Clotilde Manca, in sa capella Manca a s’oru meridionali de su Campusantu beciu, chi innantis de su scadiri de su seculu e’ stetiu sighiu puru de is arretrattus de is prus strintus parentis de sa morta: Luisu, Severinu e Giulia.
De su 1910, invecis, est su monumentu traballau po Angiuledda (1908-1909) i Elisa Mulas (1883-1896), postu inguni acanta, sempiri a s’oru facias a mesudiri de su quartu quadrau de su Campusantu beciu. Is duas sorrixeddas funti pesadas in sa spirali de un’imprassidu in mesu ’e coscinus de nuis, apitzu de unu basamentu fatu de arroca bia, chi s’assimbìllada a una pila de librus, ingiriau de arrampicantis e froris de tipu Liberty. Mancai sianta stetius fattus beni e, segundu is tistimongius de s’epoca, meda assimbillantis, custus arretrattus bessinti in donnia modu de grai plasticismu, a tali de cunfirmai s’acusa de fridesa chi Cosumu Fadda, firmendisiri cun su nomini frassu de Cosmos, hat fattu a is isculturas cimiterialis de Troiani in is colunnas de “L’Unione Sarda”.
Su monumentu a is sorris Mulas esti interessanti fintzas po s’iscritzioni chi portat, scritta in poesia. Esti una spetzia de doppia tertzina, o mellus una strofa polimetrica chi bidi postus s’unu afatu ’e s’atru unu quinariu, unu settenariu, unu novenariu e duus endecasillabus, cun schema ABCAC:
…figlie dilette
esse non morirono
volarono alla scuola eterna
ove d’uopo non han d’esser
protette
da noi meschini e Cristo
sol governa.
ANGELINA
ed ELISA MULAS