Arnoux Elisabetta Cappai

1780
1834
Monumento più antico conservato in cimitero
-
Caricamento in corso…
Arnoux Elisabetta Cappai
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.210757548653746, Longitudine: 9.1236711015747
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
Con l’apertura del nuovo cimitero di Bonaria il primo a trovarvi sepoltura, 1 gennaio 1829, fu il commerciante Lorenzo Basciu. Del segnacolo posto su quella tomba non si hanno notizie, ma è probabile che, data la modesta classe sociale del defunto, fosse una semplice croce in legno presto deperita.
La prima iscrizione su materiale durevole ad esservi collocata, stando a quanto riferito dal canonico Giovanni Spano, fu quella in memoria della piccola Caterina Lostia di Santa Sofia, affissa nel 1830 sul muro ovest del Vecchio camposanto, subito a destra entrando dal portone principale:
NONDVM EI
ANNVS DECIMVS STETERAT CLAVSIT QVE
X CAL(ENDAS). NOVEM(BRIS).
ANNO MDCCCXXX
PARVO ORBE DIES
CATHERINA LOSTIA A S(ANCTA). SOPHIA
COMIT(IS). RAPHAELIS F(ILIA).
INNOCENTIAE MORVM
ET COELVM PATVIT
PATRI MATRIQVE MERENTIBVS
PIVM LEVAMEN
(Quando per lei non si era ancora compiuto neppure il decimo anno di vita, Caterina Lostia di Santa Sofia, figlia del conte Raffaele, il 23 ottobre 1830 completò il breve giro dei suoi giorni e il cielo si aprì all’innocenza dei suoi costumi, pia consolazione al padre e alla madre dolenti).
Poiché all’epoca non era stata ancora costruita la cappella di famiglia (che si trova lungo il margine settentrionale del Vecchio camposanto), nonostante il lignaggio anche questa defunta fu deposta in una semplice fossa terragna, e il suo epitaffio parrebbe purtroppo scomparso.
L’iscrizione più antica oggi conservata nel cimitero è incisa sulla lapide trapezoidale in marmo che segna la tomba di Elisabetta Cappai Arnoux, collocata nel 1834 lungo il lato settentrionale del quarto quadrato, nel Vecchio camposanto:
ALLE CENERI
DELLA VEDOVA ELISABETTA CAPPAI ARNOUX
NATA IN CAGLIARI NEL 1870 MORTA IL 18 9BRE 1834
ALLA MEMORIA DELLE MOLTE VIRTU’
NEL SILENZIO DELLE DOMESTICHE
DA ESSA CON MODESTIA
E SINGOLARE COSTANZA ESERCITATE
QUESTA LAPIDE
AHI TRISTE UFFICIO DI SUPREMA PIETA’
POSERO DODICI FIGLI AMOROSISSIMI
ARGOMENTO D’INCONSOLATO DOLORE
DI TENERISSIMA RIVERENZA
Sul lato posteriore:
BREVES DIES HOMINIS SVNT
((lacrimatoio e faci riverse, simboli del cordoglio per la vita che si spegne))
AVDIVI VOCEM DE COELO DICENTEM MIHI
BEATI MORTVI QVI IN DOMINIO MORIVNT[VR]
((serpente che si morde la coda, augurio di eternità e rinascita))
La prima citazione è tratta dal libro di Giobbe (14, 5): Brevi sono i giorni dell’uomo; e la seconda da quello dell’Apocalisse (14, 13): Ho udito una voce dal cielo che mi diceva: “Beati coloro che muoiono nel Signore”, da sempre tra i testi più classici della letteratura cristiana sulla morte.
Elisabetta Cappai Arnoux (1780-1834), the Cemetery’s oldest tomb (1834)
When the new cemetery of Bonaria was opened, the first to find burial there on 1 January 1829 was merchant Lorenzo Basciu. We have no information on the marker of his tomb, but it is likely that due to his modest social class, he only had a simple wooden cross, which soon deteriorated.
The first inscription on durable material, as reported by Canon Giovanni Spano, was that in memory of the child Caterina Lostia di Santa Sofia, set in 1830 on the western wall of the Old Cemetery, just to the right as you enter the main portal:
NONDVM EI
ANNVS DECIMVS STETERAT CLAVSIT QVE
X CAL(ENDAS). NOVEM(BRIS).
ANNO MDCCCXXX
PARVO ORBE DIES
CATHERINA LOSTIA A S(ANCTA). SOPHIA
COMIT(IS). RAPHAELIS F(ILIA).
INNOCENTIAE MORVM
ET COELVM PATVIT
PATRI MATRIQVE MERENTIBVS
PIVM LEVAMEN
(Still shy of her tenth birthday, Caterina Lostia di Santa Sofia, daughter of Count Raffaele ,on 23 October 1830 ended the brief span of her days and the Heavens opened to welcome the innocence of her being, offering pious consolation to her grieving mother and father):
Since at the time the family chapel had not yet been constructed (it is to be found along the northern perimeter of the Old Cemetery) in spite of the noble family connections of the deceased child she was placed in a simple interred grave, and her epitaph unfortunately has been lost.
The most ancient inscription to be found today in the cemetery is engraved on a trapezoid stone in marble which marks the tomb of Elisabetta Cappai Arnoux, set up in 1834 along the northern perimeter of the fourth section, in the Old Cemetery:
TO THE ASHES OF
THE WIDOW ELISABETTA CAPPAI ARNOUX
BORN IN CAGLIARI IN 1780 AND WHO DIED ON 18 NOVEMBER 1834
IN MEMORY OF HER MANY VIRTUES
SHOWN IN THE SILENCE OF THE DOMESTIC CARE
WHICH SHE, WITH MODESTY
AND SINGULAR CONSTANCY DEMONSTRATED,
IS SET THIS STONE
ALAS, ACT OF SUPREME PIETY
DID HER TWELVE BELOVED CHILDREN LAY
AS MARK OF INCONSOLABLE GRIEF
AND TENDER REVERENCE
On the rear:
breves dies hominis svnt
(lachrymatory and inverted torches, symbols of grief for the life which is no more)
avdivi vocem de coelo dicentem mihi
beati mortvi qvi in domino morivnt[vr]
(the serpent biting its tail, auguring eternity and rebirth)
The first quote is taken from the Book of Job (14, 5): A person’s days are determined; and the second from the Apocalypse (14, 13): And I heard a voice from heaven, saying to me: Blessed are the dead, who die in the Lord, one of the classic texts of Christian literature on death.
Elisabetta Cappai Arnoux (1780-1834), chi tenit posta s’iscritzioni prus antiga chi ancora s’agatidi in campusantu (1834)
Candu hanti obertu su campusantu nou de Bonaria, su primu de s’annu 1829, sa propriu di’ ddoi esti stetiu interrau su buttegheri Larentzu Basciu. De su sinnali postu in sa tumba cosa sua no si ndi scit nudda ma podit essi puru, cunsiderendi chi su mortu bessiat de genti modesta, chi fessit stetiu una simpri gruxi de linna chi si siat purdiada cun s’andai de su tempus.
Sa primu iscritzioni fatta po durai a ddoi essi posta, a intendi su chi ndi narat su canonigu Giuanni Spano, hiat a essi cussa in arregordu de una pipia, Catalina Lostia de Santa Sofia, chi in su 1830 fiat stetia apicada a su muru facias a ponenti de su Campusantu beciu, pagu pagu a manu deretta passendi de s’ecca manna:
NONDVM EI
ANNVS DECIMVS STETERAT CLAVSIT QVE
X CAL(ENDAS). NOVEM(BRIS).
ANNO MDCCCXXX
PARVO ORBE DIES
CATHERINA LOSTIA A S(ANCTA). SOPHIA
COMIT(IS). RAPHAELIS F(ILIA).
INNOCENTIAE MORVM
ET COELVM PATVIT
PATRI MATRIQVE MERENTIBVS
PIVM LEVAMEN
(Candu ancora no hiat potziu cumpriri nemancu dexi annus de vida, Catalina Lostia de Santa Sofia, filla de su conti Arrafieli, su 23 ’e su mesi ’e ladamini de su 1830 hat serrau su giru tanti crutzu de su tempus cosa sua, e su celu s’esti obertu a is meritus de sa visa sua innocenti, religiosu cunsolu po su babbu e sa mamma afligius).
Sigumenti in cussus tempus ancora no fiat stetia fabricada sa cappella de famillia (chi immoi s’agàttada a s’oru facias a tramontana de su Campusantu beciu), mancai fessit nobili fintzas custa morta e’ stetia interrada in d-una simpri fossa, e s’allosa cosa sua a cantu paridi esti sparessia.
S’iscritzioni prus antiga chi ancora oindii s’agattidi in su campusantu e’ stetia atacheddada in sa grandu lapidi de marmuri biancu, segada a trapetziu, chi sinnada sa tumba de Elisabetta Cappai Arnoux, posta in su 1834 a s’oru facias a tramontana de su quartu quadrau, in su Campusantu beciu.
A parti ’e ananti:
ALLE CENERI
DELLA VEDOVA ELISABETTA CAPPAI ARNOUX
NATA IN CAGLIARI NEL 1870 MORTA IL 18 9BRE 1834
ALLA MEMORIA DELLE MOLTE VIRTU’
NEL SILENZIO DELLE DOMESTICHE
DA ESSA CON MODESTIA
E SINGOLARE COSTANZA ESERCITATE
QUESTA LAPIDE
AHI TRISTE UFFICIO DI SUPREMA PIETA’
POSERO DODICI FIGLI AMOROSISSIMI
ARGOMENTO D’INCONSOLATO DOLORE
DI TENERISSIMA RIVERENZA
A parti ’e palas:
BREVES DIES HOMINIS SVNT
((figura de ampudditta po nd’arregolli is lagrimas e duus mutzionis furriaus, sinnalis de su dolu po sa vida chi si nd’esti stùdada))
AVDIVI VOCEM DE COELO DICENTEM MIHI
BEATI MORTVI QVI IN DOMINIO MORIVNT[VR]
((figura de caloru chi si mussiat sa coa, auguriu de bivi po sempiri e de podi torrai a nasci))
Sa primu citatzioni ndi bessit de su libru de Giobbu (14, 5): Funti crutzas is diis de s’omini; e s’atra de su libru de s’Apocalissi (14, 13): Hapu intendiu una boxi calendindi ’e su celu chi m’hat nau: Diciosus is chi si morinti in sinu a su Senniori, unus cantu de is iscrittus de sempiri prus nodius de sa literadura cristiana apitzus de sa morti.